Luèt – Roero Arneis D.O.C.G.

Vitigno: 100 % Arneis
Terreno: argilloso con vene sabbiose, pH alcalino
Esposizione: est-ovest
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Vendemmia: manuale a metà settembre
Vinificazione: 30 % di macerazione a contatto con bucce per 2.5 giorni, 70% pressatura soffice, fermentazione in acciaio
Affinamento: 2 mesi in acciaio sui lieviti e 3 mesi in bottiglia
Bottiglie annue: 12.000
Abbinamenti: antipasti di mare e di verdure, risotti, pesce e carni bianche
Bizzarro – vino bianco

Vitigno: 100 % vitigno autoctono
Terreno: argilloso con vene di sabbia, pH alcalino
Esposizione: est-ovest
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Bottiglie annue: 1.800
Abbinamenti: risotti, pesce e carni bianche
Burbero – vino rosato

Vitigno: 100 % vitigno autoctono
Terreno: sabbioso-argilloso, pH alcalino
Esposizione: sud-est
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Bottiglie annue: 2.000
Abbinamenti: pesce crudo, carni bianche
Prete Rosso – vino rosso

Vitigno: blend di vitigni autoctoni
Terreno: sabbioso-argilloso, pH alcalino
Esposizione: sud
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Bottiglie annue: 2.000
Abbinamenti: antipasti e secondi piatti delicati
Serra de’ Gatti – Barbera d’Alba D.O.C.

Vitigno: 100 % Barbera
Terreno: sabbioso-argilloso con riaffioramenti di marne grigio-bluastre, pH alcalino
Esposizione: est-ovest
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Vendemmia: manuale a metà-fine settembre
Vinificazione: macerazione fermentativa su bucce per 25-30 giorni in acciaio, fermentazione malolattica
Affinamento: 6 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia
Bottiglie annue: 15.000
Abbinamenti: affettati e formaggi, carni rosse
Carolina – Barbera d’Alba superiore D.O.C.

Vitigno: 100 % Barbera
Terreno: argilloso con vene di sabbia, pH alcalino
Esposizione: ovest
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Vendemmia: manuale a fine settembre
Vinificazione: fermentazione alcolica e macerazione su bucce per 25-30 giorni, fermentazione malolattica
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere da 25 hl e 6 mesi in bottiglia
Bottiglie annue: 3.000
Abbinamenti: primi piatti con sughi di carne e/o formaggi, bollito misto, bagna cauda, brasati.
Nebbiolo d’Alba D.O.C.

Vitigno: 100 % Nebbiolo
Terreno: argilloso-calcareo con vene di sabbia, pH alcalino
Esposizione: est-ovest
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Vendemmia: manuale a inizio-metà ottobre
Vinificazione: macerazione fermentativa su bucce per 25-30 giorni, fermentazione malolattica
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere da 25 hl e 6 mesi in bottiglia
Bottiglie annue: 5.000
Abbinamenti: carni bianche e rosse
Bricco Medica – Roero D.O.C.G.

Vitigno: 100 % Nebbiolo
Terreno: argilloso-calcareo con alcune vene di sabbia, pH alcalino
Esposizione: est
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Vendemmia: manuale a inizio-metà ottobre
Vinificazione: macerazione fermentativa su bucce per 25-30 giorni in cemento, fermentazione malolattica
Affinamento: 18 mesi in cemento e 6 mesi in barrique di 5 passaggio
Bottiglie annue: 3.000
Abbinamenti: primi con ripieni di carne, carni bianche, carni rosse
Vigna di Lino – Roero D.O.C.G.

Vitigno: 100 % Nebbiolo
Terreno: sabbioso-argilloso, pH alcalino
Esposizione: sud, sud-est
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Vendemmia: manuale a metà ottobre
Vinificazione: macerazione fermentativa su bucce per 25-30 giorni in acciaio, fermentazione malolattica
Affinamento: 16 mesi in barrique usata e 6 mesi in bottiglia
Bottiglie annue: 3.000
Abbinamenti: primi dai sapori intensi, secondi piatti di carne rossa
Roero Riserva D.O.C.G

Vitigno: 100 % Nebbiolo
Terreno: sabbioso-argilloso, pH alcalino
Esposizione: sud, sud-est
Altitudine: 250 m slm
Forma di allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ha
Vendemmia: manuale a metà ottobre
Vinificazione: macerazione fermentativa su bucce per 25-30 giorni, fermentazione malolattica
Affinamento: 24 mesi in barrique di 2-3 passaggio, 12 mesi in bottiglia
Bottiglie annue: 1.800
Abbinamenti: arrosto di fassona piemontese al rosmarino, cacciagione